Lo denuncia il dossier dell’associazione ambientalista Altrabenevento presentato oggi pomeriggio nella sala consiliare della cittadina del medio Calore. E' bruciato il magazzino all'ingrosso "Cash and Carry" dell’Iper Store Barletta in Contrada Cesine lo scorso 23 maggio, ma il caso scotta ancora.
La conferenza stampa è stata tenuta dal presidente di Altrabenevento, Gabriele Corona, dall’avvocato e membro dell’associazione, Sandra Sandrucci e da Rosanna Carpentieri, la cittadina residente (a pochi passi dalla struttura) che in questi mesi ha denunciato con forza la probabile emergenza sanitaria creatasi a seguito del rogo. L’Asl è intervenuta per i controlli di rito tre giorni fa, ha detto Corona. I risultati dei rilievi dell’Arpac, effettuati dopo oltre due mesi, non sono ancora noti. Per la famiglia Carpentieri, intanto, è stato disposto, proprio questa mattina, il trasferimento in albergo a causa dell'aria ancora irrespirabile: dopo tre mesi.
(Ma era una "bufala" concertata dal sindaco per scongiurare l'intervento del N.O.E. su richiesta della Carpentieri, la quale ha potuto verificare che nessun agriturismo era stato contattato dal Comune per ospitare la famiglia Carpentieri !)

L’aspetto che più inquieta, secondo il presidente Corona, è la mancanza totale di solidarietà da parte delle istituzioni e di tutta la comunità cittadina. La donna, infatti, è stata sola a denunciare le conseguenze dell’accaduto, neanche gli abitanti della zona sono parsi essere al suo fianco.
Il dossier di Altrabenevento, oggi pomeriggio,è stato presentato con l’aiuto di un proiettore, illustrando fotografie e documenti ufficiali. “Siamo a conoscenza della presenza nell’aria, di tracce di benzene, sostanza altamente cancerogena – ha dichiarato Corona - . Non è stata controllata la salute di questi cittadini residenti e non sono state rispettate le normative per la bonifica dello stabile. L’abbattimento è iniziato il 7 agosto senza rimuovere il materiale organico in putrescenza depositato lì da mesi. Senza recintare il cantiere, senza norme di sicurezza: una serie di provoloni sommersi da catste di lamiere”. I lavori poi sono stati bloccati dalla stessa ditta a seguito di un ufficiale intervento degli ispettori della Digos della Polizia di Stato.
Corona, grazie all’aiuto di vecchie immagini, ha poi mostrato la tettoia e le coperture laterali dell’edificio per il commercio all’ingrosso: “La copertura della parte retrostante del capannone non era prevista nel progetto iniziale, come mai? Doveva rimanere tale se lasciata aperta, ma abbiamo la sicurezza che questa è stata chiusa. Vecchie immagini testimoniano che anni fa c’erano dei teli rossi in plastica morbida a coprire il costone laterale dell’edificio: sostanzialmente aperto ai lati. Fu poi sostituito tutto con materiale in policarbonato rigido altamente trasparente e infiammabile”.
Poi il presidente ambientalista ha fatto riferimento a una presunta mancanza di accorgimenti da parte dei proprietari per prevenire il rogo: “Non ci sono tracce di impianti anti-incendio nella parte posteriore della struttura. Sotto quella copertura c’era materiale altamente infiammiabile: carta, strutture in legno, confezioni di plastica, alimenti e scatolette”.
L’inchiesta di Altrabenevento sarà pubblicata nei prossimi giorni sul suo sito di riferimento(www.altrabenevento.org). All’interno sono elencati anche tutti i requisiti che un’azienda di commercio all’ingrosso deve avere, con tutte le leggi di riferimento, per porre in essere l’attività: compreso il certificato anti-incendio.


Il dossier, infatti, ha elencato tutte le regole da rispettare in caso di grandi incendi di strutture di questo tipo, oltre a tutte le norme vigenti in materia di inquinamento dell’acqua e dell’aria. C’è anche un caso simile: a Orvieto. Un capannone andò in fiamme e dopo un mese già fu già disposta la bonifica e le rispettive analisi. A Chieti, sempre a seguito di un incendio, furono tranquillamente pubblicati i risultati dei rilievi ambientali sui siti ufficiali.
Infine, Corona ha elencato una serie di responsabilità politiche. In primis, a suo dire, della deputazione sangiorgese (onorevole M.Pepe del PD, n.d.r.) e dell’assessore all’Ambiente della Provincia di Benevento, Gianluca Aceto,“che in questa storia non è mai intervenuto”.
Stanotte a San Giorgio del Sannio c’è la “Notte bianca” e Altrabenevento ricorderà l'accaduto in Contrada Cesine, ironicamente, con una cartolina di un bianco e nero drammatico, accompagnata dalla dicitura: “Per ricordare i giorni neri…”
Lorenzo Palmieri, Il Quaderno 22 . 08. 2009
Nessun commento:
Posta un commento